News

UIF: aggiornati gli schemi rappresentativi di comportamenti anomali
Gli illeciti fiscali costituiscono un fenomeno molto ricorrente nel nostro Paese, incidendo negativamente sulle entrate nazionali: per capire l’entità del fenomeno, basti pensare che soltanto nel triennio 2014-2016 in Italia è stato registrato un gap di circa 109,7...

Plenaria GAFI: i risultati della riunione del 21-23 ottobre
La pandemia sta avendo delle ripercussioni disastrose sull’economia mondiale: per il biennio 2020 e 2021 le previsioni stimano una perdita in termini di Pil pari a 9 miliardi e addirittura c’è chi paragona la crisi attuale alla Grande Depressione del ‘29. A fronte di...

Riciclaggio: la nuova metodologie dell’UE e i paesi ad alto rischio – Scarica il White Paper
Considerato un vero e proprio tarlo della società contemporanea, il fenomeno del riciclaggio di denaro sporco sta raggiungendo dimensioni ormai preoccupanti. Dal 2018, l'Unione Europa dispone di norme antiriciclaggio accurate e rigorose, formulate con l’obiettivo di...

Le nuove disposizioni della Banca d’Italia (24/03/2020) per la conservazione e messa a disposizione di documenti, dati ed informazioni nel contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo
In data 24 marzo 2020, la Banca d'Italia ha emanato nuove disposizioni in materia di conservazione e messa a disposizione di documenti, dati ed informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo volto a garantire la massima uniformità. Le...
Contattaci