AUIGes
AUIGes – Dall’Antiriciclaggio al Monitoraggio Fiscale: la suite snella per l’Archivio Unico Informatico.
La suite real-soft agevola i processi interni degli intermediari finanziari ed assicurativi nella gestione, produzione e controllo dell’Archivio Unico Informatico e nel controllo del AML in genere. Inoltre, predispone un’informativa rapida e conforme verso tutti gli organi ispettivi interni e gli enti statutari esterni. Attraverso un set di funzionalità dipartimentali, consente agli addetti di operare in modo efficace ed efficiente e con un elevato grado di autonomia.

AUIGes è in progressiva sostituzione con la nuova suite AMLGes per innovazione normativa, funzionale e tecnologica.
La suite è composta da quattro Sezioni:
Sezione 1 – Tenuta AUI
La sezione relativa all’Archivio Unico Informatico è stata integrata nella sezione 1 della suite AMLGes.
Sezione 2 – Controlli AUI e AML di II e III livello
La sezione Controlli di AUIGes è costituita da un cruscotto di funzionalità finalizzate a supportare l’IT, la Compliance e l’Audit nei controlli di qualità e conformità e nelle verifiche ispettive sia di tipo ciclico periodico che straordinario in fase di cambiamenti intervenuti nei sistemi informativi che necessitino di essere accompagnati da apposite certificazioni degli effetti di tali cambiamenti. Il cruscotto comprende:
Diagnostico AUI
Per valutare e certificare la qualità e la conformità delle registrazioni contenute nell’AUI rispetto alla normativa di riferimento.
Assessment AUI
Per valutare e certificare la presenza e l’allineamento delle registrazioni nell’AUI, rispetto alla movimentazione presente nei partitari del sistema informativo.
Change Management AUI
Per valutare e certificare i cambiamenti che stanno avvenendo nell’ AUI, a seguito di innovazioni del sistema informativo o di modifiche apportate ai processi che vanno ad impattare a valle sui dati delle registrazioni AUI.
Change Management S.AR.A.
Per valutare e certificare i cambiamenti che stanno avvenendo nelle segnalazioni aggregate verso l’UIF, a seguito di innovazioni del sistema informativo.
Change Management Comunicazioni Oggettive
Per valutare e certificare i cambiamenti che stanno avvenendo nelle segnalazioni relative alle Comunicazioni Oggettive verso l’UIF, a seguito di innovazioni del sistema informativo.
Change Management RdM
Per valutare e certificare i cambiamenti che stanno avvenendo nelle ricerche di massa, a seguito di innovazioni del sistema informativo.
Change Management AML
Per valutare e certificare i cambiamenti che stanno avvenendo, a seguito di innovazioni del sistema informativo, a monte sui dati alimentanti i sistemi che governano i processi di profilazione di rischio della clientela e di determinazione di operazioni sospette e a valle sui risultati ottenuti da tali sistemi in termini di profili di rischio e di operazioni sospette generate.
Flussi per enti di controllo
Per convertire e certificare un AUI strutturato con il metodo dello ‘”Storno” per la gestione delle rettifiche / storni, portandolo al metodo “standard” valido per enti di controllo esterni come la Magistratura.

Sezione 3 – Agenzia delle Entrate
La sezione relativa all’Agenzia delle Entrate è stata integrata nella sezione 1 della suite AMLGes.
Sezione 4 – Comunicazioni Oggettive
La sezione relativa alle Comunicazioni Oggettive è stata integrata nella sezione 1 della suite AMLGes.
Gli altri prodotti
AMLGes™
XBRL-CONFIDI
ALPIGES
Via Leonardo Umile, 25 – 00144 Roma
Contattaci